Scegli uno dei nostri partner per acquistare online. Verrai indirizzato alla home page dei prodotti Bioderma.
Consigli per la cura quotidiana
Soluzioni che semplificano la convivenza con l'eczema atopico
Spesso, genitori, ragazzi e adulti si sentono soli quando devono affrontare la pelle atopica e i problemi che ne derivano. Esistono, tuttavia, una serie di luoghi e modi per ottenere aiuto, in modo che la convivenza quotidiana con l’eczema atopico diventi più facile. Segui la nostra guida!
La diagnosi della dermatite atopica è un primo e decisivo passo che spesso può richiedere molto tempo. Ecco perché è buona norma rivolgersi a uno specialista ai primi sintomi. Il trattamento prescritto dal medico consentirà di gestire al meglio le riacutizzazioni, e questo farà già una grande differenza.
Ciononostante, sembra che i pazienti incontrino spesso difficoltà nell’individuare gli specialisti più adeguati, nel conoscere il proprio eczema atopico e nello scegliere i prodotti più adatti. È molto probabile che pazienti o genitori di bambini affetti da pelle atopica, desiderino condividere la propria esperienza, i dubbi e le domande, indipendentemente dall’età. Ecco alcune idee per trovare delle risposte che, confidiamo, consentiranno una migliore gestione della malattia su base giornaliera, offrendo un po’ di sollievo dallo stress.
La pelle atopica ha assolutamente bisogno di cure dermocosmetiche, in aggiunta ai trattamenti medici topici. Applicare una crema emolliente ogni giorno è una delle prime raccomandazioni dei dermatologi in caso di pelle atopica. Per questo, è meglio scegliere il prodotto adatto per l’igiene e la cura della propria pelle. L’uso di prodotti errati può trasformarsi rapidamente in una riacutizzazione dell’eczema, come sicuramente avrai già sperimentato. Per individuare prodotti veramente adatti alla propria pelle, è bene consultare le indicazioni sulle diverse etichette dei prodotti specificamente pensati per pelli allergiche e atopiche. Queste sono state realizzate per soddisfare specificamente la necessità di chiarezza e trasparenza.
“Emolliente plus”
A partire dal 2018, sono state definite delle raccomandazioni europee relative al trattamento di bambini e adulti affetti da dermatite atopica. L’iniziativa è stata promossa da numerose associazioni e istituzioni scientifiche e accademiche, tra cui l’Accademia Europea di Dermatologia e Venereologia. Insieme, hanno definito e approvato gli standard di buona pratica nella cura della pelle atopica, in particolare la necessità di idratazione. Con “Emolliente Plus” indica le categorie di prodotti dermocosmetici la cui composizione ed efficacia soddisfano tali raccomandazioni.
ECARF, un marchio europeo per le allergie della pelle
La Fondazione Centro Europeo per la Ricerca sulle Allergie (ECARF) è stata fondata nel 2006, in Germania. Attivo in più di 30 paesi, il suo comitato scientifico indipendente verifica che i prodotti dotati di etichetta ECARF soddisfino le necessità delle persone affette da allergie.
AFPRAL, certificato francese per le allergie della pelle
L’Associazione Francese per la Prevenzione delle Allergie (AFPRAL) è stata fondata nel 1991 da famiglie di pazienti volontarie. I prodotti raccomandati AFPRAL vengono concepiti e realizzati secondo un approccio volto alla prevenzione delle allergie. Questi prodotti devono apportare un reale beneficio alle persone affette da diverse patologie legate ad allergia. Non tutte le persone affette da eczema atopico presentano necessariamente una condizione allergica, ma il certificato rappresenta una sicurezza in più. Per consultare l’elenco dei prodotti raccomandati AFPRAL, visita il sito: https://allergies.afpral.fr
Non c’è più alcun motivo per isolarsi se tu o un tuo caro siete affetti da eczema atopico. Un gran numero di associazioni in tutto il mondo lottano per il riconoscimento dell’eczema e organizzano eventi dedicati ai pazienti e alle loro famiglie, oltre che al pubblico. Grazie alle numerose iniziative svolte, possono contribuire a diminuire l’isolamento sofferto dalle persone, creando comunità di pazienti in grado di fornire sostegno. Non esitare a metterti in contatto con le associazioni nazionali per ricevere consigli e supporto.
L’Association Française de l’Eczéma in Francia
National Eczema Association negli Stati Uniti
National Eczema Society in Gran Bretagna
Asociaciòn de Afectados por la Dermatitis Atopica in Spagna
ANDeA, Associazione Nazionale Dermatite Atopica in Italia
Association for People with Constitutional Eczema (VMCE - Vereniging Mensen met Constitutioneel Eczeem) nei Paesi Bassi
Esistono, inoltre, comunità di pazienti e medici fortemente motivati. La community Dottore-Paziente BIODERMA offre supporto alla comunità di pazienti affetti da dermatite atopica proponendo articoli in materia, scritti congiuntamente da un team multidisciplinare di professionisti sanitari. Offre, inoltre, suggerimenti e consigli pratici in grado di aiutare a gestire al meglio i problemi legati alla pelle atopica, semplificandone il trattamento.
Il prezioso aiuto della formazione terapeutica
Esistono circa 80 scuole dell’Atopia in tutto il mondo, che sono entrate ufficialmente a far parte del programma di cura della dermatite atopica nel 2010, e per lo più si trovano presso gli ospedali, ma, a volte, anche presso alcuni studi medici privati. Queste scuole forniscono a bambini e adulti formazione terapeutica sull base di un approccio psico-educativo multidisciplinare. Vengono trattati tutti gli aspetti della patologia, dal trattamento alla vita quotidiana, offrendo un aiuto utile a qualsiasi età!
Oltre alla medicina convenzionale, è possibile ricorrere ad altri approcci utili a ridurre il prurito e lo stress. Sebbene non debbano assolutamente sostituirsi al trattamento prescritto dal dermatologo, possono rivelarsi di grande aiuto in termini di supporto psicologico per genitori e bambini, ragazzi e adulti affinché possano affrontare meglio la situazione. L’idea è quella di assumersi la responsabilità della propria cura nel rispetto delle proprie convinzioni e necessità.
Per ridurre lo stress, trovare la propria serenità e placare il desiderio di grattarsi, è possibile ricorrere alla meditazione, allo yoga, alla coerenza cardiaca e ad altre tecniche di rilassamento.
Se l’eczema provoca momenti di ansia e depressione e in caso ci si senta isolati, è bene non esitare a rivolgersi ad uno psicologo esperto in problemi di pelle. Il modo migliore per superare le difficoltà è sviluppare o recuperare la fiducia in sé stessi.
In caso di una maggiore propensione al ricorso delle medicine complementari, la sofrologia e l’agopuntura possono offrire un aiuto extra. Secondo un riesame di diversi studi, pubblicato nel 20201, l’agopuntura in particolare ha dimostrato risultati incoraggianti rispetto alla gravità dell’eczema e del prurito.
Dedicarsi all’arte può anche esercitare effetti innegabili sullo stato generale di benessere e sulla pelle. Numerosi studi hanno dimostrato i benefici dell’arte terapia e del processo creativo sull’autostima, specialmente in relazione ai problemi legati alla propria immagine e alle relazioni sociali. Non si tratta di diventare un artista, ma di ottimizzare il proprio benessere attraverso l’arte. Musica, scrittura, teatro, danza e scultura... Basta seguire la propria ispirazione!
1 Acupunct Med. 2020 Feb;38(1) :3-14 Ruimin Jiao, Zhongyang Yang, Yang Wang, Jing Zhou, Yuxiao Zeng, Zhishun Liu
2 Allergy 2012 Feb, Florian Pfab Technische Universität Munich & Harvard Medical School Boston
Musicoterapia per contrastare il prurito
Uno studio prospettico pubblicato nel dicembre 20201 ha esaminato gli effetti positivi di una seduta di rilassamento psicologico con la musica della durata di 20 minuti su pazienti che soffrono di prurito. Un metodo semplice e alla portata di tutti per ridurre l’impulso di grattarsi. Le sedute di musicoterapia possono essere prescritte da un professionista sanitario (medico, psicoterapeuta...), si consiglia di consultare gli organismi ufficiali di formazione al fine di individuare operatori di fiducia.
1 The effectiveness of music on pruritus: open randomised prospective study – S. Demirtas, C. Houssais, J. Tanniou, L. Misery. Annals of Dermatology and Venereology – Dicembre 2020
Ritratti di pelli imperfette grazie all’Epidermis Project
Sophie Harris-Taylor è una fotografa britannica di 29 anni che ha creato una serie di foto artistiche chiamate “Epidermis”, pubblicate sul suo account Instagram. L’idea è quella di mettere in risalto la pelle e le sue imperfezioni, mostrando i volti delle donne al naturale, senza trucco o fotoritocco: acne, psoriasi, vitiligine, iperpigmentazione, eczema... Sophie stessa ha sofferto di una grave forma acne e desiderava offrire una rappresentazione diversa dell’immagine fisica, volta alla diversità e seguendo il flusso del movimento body positive.
Questo è un approccio volto al cambiamento del pensiero comune e alla lotta contro i complessi, pur proseguendo nella ricerca di soluzioni terapeutiche utili... Tutti ottimi motivi per rimanere forti!
Installiamo i cookie per facilitare la navigazione del nostro sito Web e garantirne la sicurezza. Utilizziamo anche i cookie per analizzare il traffico e fornire contenuti personalizzati.
Alcuni cookie possono essere utilizzati per identificarti, direttamente o indirettamente, tramite i tuoi dati personali.
Alcuni di questi cookie sono installati da partner di terze parti (cookie di terze parti). I loro termini di trattamento dei dati sono descritti nelle loro politiche sulla privacy, che consigliamo di leggere. Per ulteriori informazioni sul modo in cui trattiamo i tuoi dati personali, leggi la nostra Privacy Policy.
Puoi accettare o rifiutare l'installazione dei cookie spuntando o deselezionando le caselle appropriate. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento andando alla sezione "Impostazioni cookie" nel footer della pagina. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento andando alla sezione "Impostazioni cookie" nella parte inferiore della pagina.
Per maggiori informazioni, leggi la nostra Cookie Policy.
Ti segnaliamo la chiusura di questo banner mediante pulsante "rifiuta tutti i cookie", comporta il permanere delle impostazioni di default e dunque la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici
Preferenze per tutti i cookie
Comments managers facilitate the filing of comments and fight against spam.
Questi cookie ci consentono di capire come i visitatori interagiscono con il nostro sito Web, di conoscere le pagine o le sezioni più visitate e quindi migliorarne il funzionamento e l'ergonomia. Se non si consente il deposito di questi cookie, non saremo in grado di tracciare le prestazioni del nostro sito Web.
Questi cookie ci consentono di fornirti determinate funzionalità e servizi sul nostro sito Web per migliorare la tua esperienza. Alcuni di questi cookie possono essere inseriti dai nostri partner, che offrono i loro servizi sul nostro sito Web (ad es. Strumento di chat). Se non si accetta il deposito di questi cookie, queste funzionalità e servizi potrebbero non funzionare correttamente.
Questi cookie ci consentono di arricchire i contenuti multimediali del nostro sito Web e migliorarne la facilità d'uso. Ti consentono inoltre di collegarti ai tuoi social network, condividere contenuti dal nostro sito Web, ecc. Se disattivi questi cookie, rischi di non essere in grado di utilizzare le funzionalità offerte dai social network o di non essere in grado di consultare i contenuti multimediali dei nostri sito web.
Questi cookie sono generalmente collocati dai nostri partner pubblicitari, al fine di offrirti contenuti pubblicitari, dentro e fuori i nostri siti Web, pertinenti e personalizzati in base ai tuoi interessi, alle pagine visualizzate sul nostro sito Web, ecc. Se non accetti il deposito di questi cookie, è possibile che non vengano visualizzati annunci idonei.
Questi sono i cookie necessari affinché il nostro sito Web funzioni in modo ottimale e sicuro. Se disabiliti questi cookie, alcune delle funzionalità del nostro sito Web non saranno più disponibili.
Questi cookie ci consentono di arricchire i contenuti video del nostro sito Web e migliorarne l'usabilità. Se disabiliti questi cookie, potresti non essere in grado di visualizzare i contenuti video sul nostro sito Web.
Questo sito utilizza cookie tecnici necessari a garantirti una migliore esperienza di navigazione. Previa acquisizione del consenso, il sito utilizzerà cookie di profilazione (propri e di terze parti) per proporti contenuti in linea con le tue preferenze. Per maggiori informazioni è possibile consultare l’informativa estesa nella pagina Cookie Policy.
.
Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento andando nella sezione "Impostazioni cookie" accessibile dal footer della pagina. Ti informiamo inoltre che cliccando il pulsante “rifiuta tutti i cookie” verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici.